

Lazio
Piccola Formaggeria Artigiana
L'obiettivo primario di Marco Borgognoni, titolare dell'azienda, è quello di fare conoscere alla gente il processo produttivo, rendendo visibile il laboratorio alla clientela. Produrre formaggi artigianali di altissima qualità, composti solo da latte locale e ingredienti naturali.

Lazio
Azienda Agricola Monte Jugo
Sorge in un’incantevole vallata del territorio viterbese, dove sono ancora visibili i resti di un centro termale e di due templi di epoca romana.
Allevamento, alimentazione, mungitura, lavorazione, stagionatura, e confezionamento rappresentano un perfetto e autentico sistema di filiera. La filiera corta nasce dalla consapevolezza che produttori e consumatori finali hanno obiettivi comuni raggiungibili attraverso nuove forme d’incontro e scambio, praticabili grazie al rapporto di vendita diretta.

Piemonte
Giovale Formaggi
I Giovale sono una una famiglia di casari che producono, stagionano e affinano formaggi da latte crudo di capra, mucca e pecora. Sono pastori da sempre, con animali al pascolo nella Valle di Susa.
Le Barà Pustertaler è la razza di mucche prediletta dai Giovale.“
Noi alleviano solo animali con le corna” precisa sempre Alessandro, il figlio minore di Nella che si occupa dell’allevamento.

Toscana
Azienda Agricola Biologica Rustici
I sapori autentici della Maremma, in equilibrio con gli Animali, il Territorio e le Persone.
Dentro ogni prodotto ci sono la dedizione e la passione di un’intera famiglia che da oltre 50 anni vive di agricoltura, seguendo tutte le fasi dei cicli naturali e biologici: dalla semina alla raccolta, all’alimentazione degli animali con prodotti di qualità.

Abruzzo
Bio Agriturismo Valle Scannese
Radici profonde e ben radicate nel territorio di Scanno (AQ), un paese gioiello situato ai confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Da quasi 50 anni si contraddistinguono per l'impegno nel garantire il proseguimento di un culto millenario, che nel corso dei secoli ha garantito la sopravvivenza di questi territori abruzzesi e della sua gente: la pastorizia.

Basilicata
Azienda Zootecnica Casearia Stellato
Situata nel comune di Chiaromonte, nell'area del Parco Nazionale del Pollino.
Nel 1995 Maria Stellato rileva l’azienda che apparteneva alla famiglia di suo marito e inizia la produzione di formaggio:
«Oggi alleviamo pecore e capre, circa 600 capi. Per ottenere il latte giusto per i nostri formaggi, abbiamo selezionato due razze: le capre saanen, le più grandi capre da latte esistenti, e le pecore sarde, una delle razze ovine più antiche d’Europa.»

Marche
Azienda Agricola Fontegranne
L’azienda agricola Fontegranne nasce nel 1968 quando Alfredo, allora mezzadro, acquista i primi 9 ha di terreno con la casa colonica e la stalla con animali di razza Marchigiana.
Nel 2000 inizia la produzione e con essa la ricerca dei “caci persi” e dei “caci inventati".
Oggi l’azienda si compone di due corpi, in due diversi comuni per un totale di 84 ha di terreno coltivato in modo biologico, di 150 animali in mungitura più la rimonta e di 40 capre.

Sicilia
Caseificio Genna
Non è semplicemente un’azienda, ma una famiglia che con grande passione e dedizione porta avanti da tre generazioni un progetto di valorizzazione del latte attraverso la sua trasformazione in prodotti d’eccellenza.
La storia di questa famiglia si intreccia all’arte casearia nel 1980, quando i Genna diventano affinatori e stagionatori del pecorino siciliano. Col tempo la storia evolve e la famiglia Genna realizza il primo vero caseificio della città di Marsala, diventando produttori di pecorini freschi e stagionati e dando vita al marchio Pecora d’Oro.

Campania
Caseificio Il Casolare
Ci sono aziende e prodotti che vengono identificati con un volto, una persona, una voce. È il caso di Mimmo La Vecchia, un uomo dai baffi pieni e scuri, dal sorriso aperto e sincero, dallo sguardo diretto e amichevole.
Un'azienda a conduzione familiare, tre generazioni unite dalla passione per la mozzarella di bufala fatta secondo tradizione.

Lazio
Azienda Agricola Sensi
L'azienda nasce pochi anni fa, seguendo la naturale inclinazione di vivere a contatto con la natura.
Da qui l'idea di allevare capre e produrre, con il loro latte, del formaggio secondo precisi criteri di qualità, guidati da passione e fantasia.
Nel cuore delle colline della Tuscia, a Montefiascone, in un luogo dove le capre possono pascolare allo stato brado tra campi di erba spontanea e boschi di latifoglie.

Lombardia
Storico Ribelle Presidio Slow Food
Lo Storico Ribelle viene prodotto esclusivamente nei mesi estivi in alpeggio: il bestiame costituito da vacche da latte e da capre viene condotto sui pascoli nel mese di Giugno e vi resta, condizioni climatiche permettendo, fino al mese di settembre.
La biodiversità dell’ambiente montano, i suoi profumi ed aromi, conferiscono caratteristiche organolettiche uniche a ciascuna forma di Storico prodotta nei 12 alpeggi del Consorzio di Salvaguardia.

Lazio
Agricola San Maurizio
Azienda agricola a conduzione familiare nel cuore della Valle di Comino.
Da più di trenta anni si occupa dell’allevamento ovino, caprino e bovino, seguendo una filiera interna di produzione latte e trasformazione di esso nei formaggi della tradizione locale, lasciandosi margini di esperimenti di gusto ed innovazioni produttive.

Sardegna
Erkiles
Il caseificio dell'azienda Erkìles a conduzione familiare, si trova a pochi chilometri dal paese di Olzai.
L’azienda agro-pastorale della famiglia Curreli ha una storia di tre generazioni, caratterizzata dalla passione per l’allevamento degli ovini, la produzione di formaggi genuini e rispetto della natura.

Abruzzo
A.S.C.A. Bioagriturismo La Porta dei Parchi
Radici profonde e ben radicate nel territorio di Scanno (AQ), un paese gioiello situato ai confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
L’obiettivo della Cooperativa era quella di recuperare un concetto tradizionale di allevamento, vale a dire estensivo, biologico, recuperando razze rustiche locali, a triplice attitudine, reputando che in tal modo sarebbe stato possibile valorizzare le poche risorse naturali della zona.
Lo sviluppo imprenditoriale di ASCA é indissolubilmente legato a Manuela e Nunzio: insieme, rappresentano il motore della Cooperativa e della rete di organizzazioni che le sono nate attorno in questi ultimi anni.

Basilicata
Formaggi Tosa
Situata nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, uno dei comuni più piccoli della Basilicata, dove la tradizione si coniuga con moderne attrezzature per la lavorazione del latte.
I fratelli Troiano negli anni hanno apportato miglioramenti alla struttura produttiva, mantenendo sempre la certezza che per soddisfare le richieste dei consumatori è necessario produrre un formaggio artigianale fatto solo con passione e amore per le tradizioni, puntando tutto sulla qualità.

Campania
Tenuta Principe Mazzacane
l nome dell'azienda nasce per omaggiare la storia del territorio.
Nasce nel cuore del Cilento Antico, nelle terre di Lustra e di Omignano, quelle appartenute a Giulio Cesare Mazzacane.
Un modo per ricordare proprio quell’antica tenuta, la storia del luogo, in quella che è stata da sempre una terra di capre libere al pascolo. Sembra che sia il Principe sia il popolo facessero colazione proprio con latte di capra!

Lazio
Ammano
Dall’esperienza di più di 60 anni della famiglia De Angelis nel settore agro alimentare nasce nel Novembre del 2019 Ammano.
Ammano, è l’anello che completa una filiera fatta di tre passaggi fondamentali: la coltivazione, l’allevamento e la trasformazione. L’obiettivo è di ottenere prodotti genuini di alta qualità.