top of page
logo-sito.png
piccolaformaggeria.jpeg

Lazio

Piccola Formaggeria Artigiana

L'obiettivo primario di Marco Borgognoni, titolare dell'azienda, è quello di fare conoscere alla gente il processo produttivo, rendendo visibile il laboratorio alla clientela. Produrre formaggi artigianali di altissima qualità, composti solo da latte locale e ingredienti naturali.

  • Black Icon Instagram
  • Facebook
la bersagliera.jpeg

Campania

La Bersagliera

Negli anni ’50 due fratelli decidono di aprire un’azienda agricola dopo avere ricevuto in dono un’agnellina. Oggi l’azienda conta 10 collaboratori, 200 capre Cilentane, 1200 pecore Bagnolesi e Lacaun e 150 vacche Podoliche. Formaggi caprini, pecorini, vaccini e misti tra i quali si trova anche qualche DOP sono i prodotti caseari de La Bersagliera. 

  • Instagram
  • Facebook
casale nibbi.jpeg

Lazio

Casale Nibbi

A Casale Nibbi ci si prende cura degli animali.
Si allevano bovini da latte e da monta; ad oggi circa 100 capi di diverse età e mantenuti allo stato semibrado compatibilmente con le condizioni climatiche della zona pedemontana.
Per l’alimentazione si impiegano pascoli e foraggi ricavati dai loro terreni, tutti condotti in regime di agricoltura 100% biologica. Questo gli permette di produrre un latte di primissima scelta senza pre-trattamenti di scrematura finalizzati alla produzione di panna e burro.

  • Instagram
  • Facebook
giovale 2.png

Piemonte

Giovale Formaggi

I Giovale sono una una famiglia di casari che producono, stagionano e affinano formaggi da latte crudo di capra, mucca e pecora. Sono pastori da sempre, con animali al pascolo nella Valle di Susa.

Le Barà Pustertaler è la razza di mucche prediletta dai Giovale.“

Noi alleviano solo animali con le corna” precisa sempre Alessandro, il figlio minore di Nella che si occupa dell’allevamento.

  • logo-facebook
  • Instagram
lo-chalet-del-formaggio.jpg

Campania

Lo Chalet del Formaggio

Lo Chalet del Formaggio è un'azienda agricola a conduzione familiare, dove si alleva e si preserva la Turchessa, razza ovina autoctona originaria delle colline pedemontane del Vesuvio. Tra i tanti formaggi prodotti, un posto di rilievo spetta al Cacio Moscio Avellano, affiancato da diverse tipologie di pecorino. 

  • Facebook
alba.jpeg

Molise

Alba - Azienda Agricola Multifunzionale

Alba è terra viva e da vivere, uno spazio multifunzionale pensato per realizzare un progetto di agricoltura naturale, nel quale gli elementi convivono in equilibrio.
Si producono solo formaggi a latte crudo da latte misto ovicaprino di animali liberi e al pascolo. 

  • Instagram
  • Facebook
stella manduria.jpg

Puglia

Caseificio Stella Manduria

L'Azienda Agricolo-Zootecnica Stella, di Stella Briganti e Giuseppe Pedone, si trova a Manduria e si estende per 100 ettari. Conta circa 1000 capi tra pecore, capre e mucche, con un moderno caseificio e uno spaccio aziendale. Trasforma 30 q.li di latte al giorno, vendendo latticini e formaggi in 5 punti vendita propri e in 20 negozi affiliati. Il resto della tenuta è dedicato a oliveti, cereali e foraggi biologici per il pascolo.

  • Instagram
  • Facebook
branzi.jpg

Lombardia

Latteria di Branzi 1953

Branzi è uno dei più antichi e tipici formaggi delle Orobie, che prende il nome dal paese dell’alta valle Brembana, in provincia di Bergamo, in cui la produzione tradizionale è nata.

"Dalle mani della nostra gente, il meglio della nostra terra"

  • Instagram
  • Facebook
il casolare.jpeg

Campania

Caseificio Il Casolare

Ci sono aziende e prodotti che vengono identificati con un volto, una persona, una voce. È il caso di Mimmo La Vecchia, un uomo dai baffi pieni e scuri, dal sorriso aperto e sincero, dallo sguardo diretto e amichevole.

Un'azienda a conduzione familiare, tre generazioni unite dalla passione per la mozzarella di bufala fatta secondo tradizione.

  • Instagram
  • Facebook
ponte molinello.jpg

Campania

Caseificio Ponte Molinello

Ponte Molinello è un caseificio campano specializzato nella produzione di formaggi artigianali a base di latte di bufala. L'allevamento dell'azienda conta circa 600 capi bufalini, che pascolano quotidianamente su numerosi ettari di prato, garantendo un latte di qualità superiore. Gli animali sono ospitati in ampie stalle coperte e alimentati con foraggi locali, seguendo rigorosi criteri di benessere animale. La produzione avviene con metodi tradizionali, valorizzando le caratteristiche naturali della materia prima e offrendo formaggi dal gusto autentico e genuino.

  • Instagram
  • Facebook
colavecchio.jpg

Molise

Azienda Agricola Colavecchio

Situata a Castropignano, nel cuore del Molise, l'Azienda Agricola Colavecchio è una realtà a conduzione familiare fondata nel 1994 da Mario Borraro e Carmela Colavecchio. Specializzata nell'allevamento tradizionale e nella produzione di formaggi artigianali, l'azienda si dedica alla ricerca e alla conservazione delle pratiche agricole e dei prodotti tipici della regione molisana. I loro formaggi, apprezzati per l'autenticità e la qualità, sono destinati a ristoranti di alta gamma, negozi gourmet e clienti locali. La missione dell'Azienda Agricola Colavecchio è preservare e promuovere le antiche tradizioni casearie, mantenendo vive le tecniche e i sapori del passato.

  • Facebook
salvia maria.jpg

Basilicata

Latteria Salvia Maria

Dal 1965, questa realtà casearia trasforma quotidianamente latte vaccino raccolto in allevamenti locali, situati tra le colline e le montagne della zona. Un impegno costante per sostenere l’agricoltura, valorizzando le tradizioni e il territorio.

La produzione è fortemente legata all’utilizzo del latte crudo, una scelta che preserva le caratteristiche organolettiche del latte, esaltandone il sapore autentico e garantendo un formaggio di qualità superiore.

Ogni fase della lavorazione è artigianale: dalla trasformazione del latte fino al confezionamento, ogni passaggio è svolto a mano con cura e dedizione, nel rispetto della natura e dei consumatori più attenti.

  • Instagram
  • Facebook
montejugo.jpeg

Lazio

Azienda Agricola Monte Jugo

Sorge in un’incantevole vallata del territorio viterbese, dove sono ancora visibili i resti di un centro termale e di due templi di epoca romana.

Allevamento, alimentazione, mungitura, lavorazione, stagionatura, e confezionamento rappresentano un perfetto e autentico sistema di filiera. La filiera corta nasce dalla consapevolezza che produttori e consumatori finali hanno obiettivi comuni raggiungibili attraverso nuove forme d’incontro e scambio, praticabili grazie al rapporto di vendita diretta.

  • Black Icon Instagram
  • Facebook
storico ribelle 2.jpeg

Lombardia

Storico Ribelle Presidio Slow Food

Lo Storico Ribelle viene prodotto esclusivamente nei mesi estivi in alpeggio: il bestiame costituito da vacche da latte e da capre viene condotto sui pascoli nel mese di Giugno e vi resta, condizioni climatiche permettendo, fino al mese di settembre.

La biodiversità dell’ambiente montano, i suoi profumi ed aromi, conferiscono caratteristiche organolettiche uniche a ciascuna forma di Storico prodotta nei 12 alpeggi del Consorzio di Salvaguardia.

  • Instagram
  • Facebook
ammano.jpeg

Lazio

Ammano

Dall’esperienza di più di 60 anni della famiglia De Angelis nel settore agro alimentare nasce nel Novembre del 2019 Ammano.

Ammano, è l’anello che completa una filiera fatta di tre passaggi fondamentali: la coltivazione, l’allevamento e la trasformazione. L’obiettivo è di ottenere prodotti genuini di alta qualità.

  • Instagram
  • Facebook
siciliano domenico.jpeg

Calabria

Azienda agricola Siciliano Domenico

Un'azienda calabrese a conduzione familiare dove la mungitura avviene 2 volte al giorno e la lavorazione del latte si fa all’alba. La mission dell’azienda è quella di far conoscere oltre i confini regionali il caciocavallo di Ciminà continuando a rispettare gli animali e continuando a trasmettere l’amore messo nel lavoro.

    zigrino formaggi.jpeg

    Calabria

    Zigrino Formaggi

    La Zigrino Formaggi nasce nel 1998 sotto il nome di Az. Agr. De Franco nel comune di Mormanno, paesino di montagna nei pressi del Parco Nazionale del Pollino, oggi patrimonio Unesco. Parliamo di una piccola realtà a conduzione familiare, con pochi capi di bestiame, ma con una grande esperienza nella produzione di formaggio, il tutto contornato dagli alti standard sanitari e rigidi controlli qualitativi.

    • Facebook
    valle scannese

    Abruzzo

    Bio Agriturismo Valle Scannese

    Radici profonde e ben radicate nel territorio di Scanno (AQ), un paese gioiello situato ai confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

    Da quasi 50 anni si contraddistinguono per l'impegno nel garantire il proseguimento di un culto millenario, che nel corso dei secoli ha garantito la sopravvivenza di questi territori abruzzesi e della sua gente: la pastorizia.

    • Instagram
    • Facebook
    42576450_2287913074769919_8053560564766474240_n.jpeg

    Lazio

    Azienda Agricola Sensi

    L'azienda nasce pochi anni fa, seguendo la naturale inclinazione di vivere a contatto con la natura.

    Da qui l'idea di allevare capre e produrre, con il loro latte, del formaggio secondo precisi criteri di qualità, guidati da passione e fantasia.

    Nel cuore delle colline della Tuscia, a Montefiascone, in un luogo dove le capre possono pascolare allo stato brado tra campi di erba spontanea e boschi di latifoglie.

    • Instagram
    • Facebook
    terre del giarolo_edited.jpg

    Piemonte

    Caseificio Terre del Giarolo

    Il Caseificio nasce nel 2021 con l’obiettivo di salvare dall’estinzione il formaggio Montébore, un’eccellenza dei Colli Tortonesi, in provincia di Alessandria : un mix di tre latti, vaccino, ovino e caprino, che rischiava di essere persa. La famiglia di Grattone Matteo si specializza nella produzione di formaggi a latte crudo producendo specialità locali ed inventando ricette uniche nel loro genere.

    • Instagram
    • Facebook
    altamangiuria.jpg

    Campania

    Caseificio Altamangiuria

    Dal 2005, il Caseificio Altamangiuria celebra il territorio attraverso formaggi artigianali d’eccellenza. Situato tra le colline del Parco Regionale del Matese, unisce tradizione e innovazione per trasformare materie prime locali in autentiche opere casearie. Qui, natura incontaminata e clima favorevole creano l’ambiente ideale per una produzione genuina, capace di esaltare i sapori autentici della terra.

    • Instagram
    • Facebook
    giansanti.jpg

    Emilia Romagna

    Giansanti di Muzio

    Sulla strada che porta alle colline di Traversetolo, in un'antica cascina da oltre 60 anni si produce un ottimo Parmigiano contraddistinto da un sapore morbido e rotondo.

    Con passione e cura, ogni giorno, come una volta…

    • Instagram
    • Facebook
    bio agriturismo porta_edited.jpg

    Abruzzo

    A.S.C.A. Bioagriturismo La Porta dei Parchi

    L’obiettivo della Cooperativa era quella di recuperare un concetto tradizionale di allevamento, vale a dire estensivo, biologico, recuperando razze rustiche locali, a triplice attitudine, reputando che in tal modo sarebbe stato possibile valorizzare le poche risorse naturali della zona.

    Lo sviluppo imprenditoriale di ASCA é indissolubilmente legato a Manuela e Nunzio: insieme, rappresentano il motore della Cooperativa e della rete di organizzazioni che le sono nate attorno in questi ultimi anni.

    • Facebook

    I PRODUTTORI DI FORMAGGIO 

    bottom of page